Bello, non c’è che dire. Dylan è incredibile e Alec fa tanta tenerezza. Cinque stelle meritate!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Bello, non c’è che dire. Dylan è incredibile e Alec fa tanta tenerezza. Cinque stelle meritate!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Molto piacevole, intenso e con personaggi ben delineati. Solo peccato per il salto temporale finale che secondo me risolve in maniera un po’ troppo sbrigativa i “conflitti”
rimasti irrisolti nella narrazione. Rimango in attesa del secondo libro della serie che promette molto bene!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Molto piacevole, intenso e con personaggi ben delineati. Solo peccato per il salto temporale finale che secondo me risolve in maniera un po’ troppo sbrigativa i “conflitti”
rimasti irrisolti nella narrazione. Rimango in attesa del secondo libro della serie che promette molto bene!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Non sapevo cosa aspettarmi di preciso da questa lettura ma non sono rimasta delusa. L’autrice ci descrive i personaggi mostrandoceli per come sono con lati negativi e positivi. Un capitolo è raccontato da Alec e uno da Dylan in modo da avere il punto di vista di entrambi i protagonisti. Il libro è in toni ironici e divertenti ma tratta temi profondi. Nella vita reale sovente troviamo la parola etichetta: padre, fidanzato, amico, etc. Nel romanzo è l’etichetta di fidanzato che non piace a Dylan, lui è cresciuto sulla strada per sfuggire a un padre violento e non si vergogna di essere quello che è. La sua vita e le sue sofferenze lo hanno portato a non guardare al futuro ma solo a vivere il presente. Non ha difficoltà ad accettare di provare qualcosa per un uomo ma non vuole una relazione stabile. Mentre Alec invece è diverso, lui non sa cosa sia un’avventura senza impegno, lui è uno che da tutto se stesso e si mette in gioco in ogni relazione. Il titolo del romanzo è il ruolo che viene dato a Dylan per identificare il rapporto che instaura con Alec. Quest’ultimo essendo molto provato dalla sua recente rottura con il suo ex innesca in Dylan un senso di protezione che lo porta a fingersi il suo fidanzato. Quello che inizia come finzione si trasforma in qualcosa di vero e profondo.
Non vedo l’ora di leggere il secondo volume incentrato su Tyler e Memphis (il suo primo vero amore mai dimenticato), credo possa essere molto interessante e magari ci saranno anche riferimenti su come prosegue la storia tra Alec e Dylan. Ho visto sui siti stranieri che ci sarà anche un terzo libro che parlerà di Noah e del dottore Kyland Davis (l’oncologo di Memphis). Che bello!!! sono felice perché mi piacerebbe molto leggere anche di lui, si chiuderebbe il cerchio. Noah è stato ferito e merita un po’ di serenità.
Una serie da leggere e da tenere d’occhio.
Lettura consigliata.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Non sapevo cosa aspettarmi di preciso da questa lettura ma non sono rimasta delusa. L’autrice ci descrive i personaggi mostrandoceli per come sono con lati negativi e positivi. Un capitolo è raccontato da Alec e uno da Dylan in modo da avere il punto di vista di entrambi i protagonisti. Il libro è in toni ironici e divertenti ma tratta temi profondi. Nella vita reale sovente troviamo la parola etichetta: padre, fidanzato, amico, etc. Nel romanzo è l’etichetta di fidanzato che non piace a Dylan, lui è cresciuto sulla strada per sfuggire a un padre violento e non si vergogna di essere quello che è. La sua vita e le sue sofferenze lo hanno portato a non guardare al futuro ma solo a vivere il presente. Non ha difficoltà ad accettare di provare qualcosa per un uomo ma non vuole una relazione stabile. Mentre Alec invece è diverso, lui non sa cosa sia un’avventura senza impegno, lui è uno che da tutto se stesso e si mette in gioco in ogni relazione. Il titolo del romanzo è il ruolo che viene dato a Dylan per identificare il rapporto che instaura con Alec. Quest’ultimo essendo molto provato dalla sua recente rottura con il suo ex innesca in Dylan un senso di protezione che lo porta a fingersi il suo fidanzato. Quello che inizia come finzione si trasforma in qualcosa di vero e profondo.
Non vedo l’ora di leggere il secondo volume incentrato su Tyler e Memphis (il suo primo vero amore mai dimenticato), credo possa essere molto interessante e magari ci saranno anche riferimenti su come prosegue la storia tra Alec e Dylan. Ho visto sui siti stranieri che ci sarà anche un terzo libro che parlerà di Noah e del dottore Kyland Davis (l’oncologo di Memphis). Che bello!!! sono felice perché mi piacerebbe molto leggere anche di lui, si chiuderebbe il cerchio. Noah è stato ferito e merita un po’ di serenità.
Una serie da leggere e da tenere d’occhio.
Lettura consigliata.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
milly_n_a (acquirente verificato) – dicembre 2, 2014:
Ho letto questo libro in pochissimo tempo e l’ho apprezzato davvero molto.
Innanzi tutto il mio plauso va a chi l’ha tradotto in un italiano davvero apprezzabile (purtroppo a volte ci sono bei libri che sono tradotti in modo terribile ed è un vero peccato).
La trama è parecchio movimentata, grazie al carattere riottoso di Dylan, e Noah ce la mette tutta per far saltare tutto in aria.
Bisogna ammettere però che il suo intervento è importante per l’economia della storia, in quanto nulla come la separazione fa apprezzare le cose importanti dell’altro.
Così prima Dylan, poi Alec, si trovano a fare i passi avanti necessari per non perdere ciò che hanno trovato nel compagno.
Sono due personaggi ben delineati, descritti piuttosto tramite il carattere che non per mezzo di sciape elencazioni di aspetti del fisico.
Il loro è un cammino a volte liscio, a volte arduo, che permette comunque di arrivare a conoscere e capire il partner, apprezzarlo come davvero va apprezzato, grazie a questo profondo lavoro di ognuno dei due protagonisti sul proprio io, sul proprio vissuto e su quello che si aspettano dal futuro … anche Dylan stesso, che ufficialmente sembra non avultare affatto le novità che un rapporto del genere gli porterà.
Da leggere, sicuramente.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
milly_n_a (acquirente verificato) – dicembre 2, 2014:
Ho letto questo libro in pochissimo tempo e l’ho apprezzato davvero molto.
Innanzi tutto il mio plauso va a chi l’ha tradotto in un italiano davvero apprezzabile (purtroppo a volte ci sono bei libri che sono tradotti in modo terribile ed è un vero peccato).
La trama è parecchio movimentata, grazie al carattere riottoso di Dylan, e Noah ce la mette tutta per far saltare tutto in aria.
Bisogna ammettere però che il suo intervento è importante per l’economia della storia, in quanto nulla come la separazione fa apprezzare le cose importanti dell’altro.
Così prima Dylan, poi Alec, si trovano a fare i passi avanti necessari per non perdere ciò che hanno trovato nel compagno.
Sono due personaggi ben delineati, descritti piuttosto tramite il carattere che non per mezzo di sciape elencazioni di aspetti del fisico.
Il loro è un cammino a volte liscio, a volte arduo, che permette comunque di arrivare a conoscere e capire il partner, apprezzarlo come davvero va apprezzato, grazie a questo profondo lavoro di ognuno dei due protagonisti sul proprio io, sul proprio vissuto e su quello che si aspettano dal futuro … anche Dylan stesso, che ufficialmente sembra non avultare affatto le novità che un rapporto del genere gli porterà.
Da leggere, sicuramente.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Sicuramente un buon prodotto: cover azzeccata, inizio spumeggiante, protagonisti che ti inchiodano da subito alla lettura. E poi scene hot da urlo: attesa sfibrante per questa benedetta festa, e poi la scena della seduzione di Dylan da parte di Alec è una di quelle che ti fanno schizzare il livello ormonale a mille e che ti ricordi per giorni. E poi ironia, tanta ironia, come piace a me, battute acide e insolenti, un amico gay (Noah) pieno di cliché e irresistibile, una madre-professoressa-ricercatrice (quella di Alec) da abbracciare per la simpatia.
A guardarlo nei dettagli, non c’è quasi nulla che non mi sia piaciuto in questo libro frizzante, romantico e avvincente. A parte il finale, che ho trovato affrettato e un filino patinato (posso capire la presa di coscienza di Dylan, ma da etero senza tentennamenti a aspirante padre di famiglia in poche settimane?). Avrei gradito qualche riga in più di esitazione, ma capisco che l’autrice aveva una sua idea in mente ed era suo diritto scriverla così.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Sicuramente un buon prodotto: cover azzeccata, inizio spumeggiante, protagonisti che ti inchiodano da subito alla lettura. E poi scene hot da urlo: attesa sfibrante per questa benedetta festa, e poi la scena della seduzione di Dylan da parte di Alec è una di quelle che ti fanno schizzare il livello ormonale a mille e che ti ricordi per giorni. E poi ironia, tanta ironia, come piace a me, battute acide e insolenti, un amico gay (Noah) pieno di cliché e irresistibile, una madre-professoressa-ricercatrice (quella di Alec) da abbracciare per la simpatia.
A guardarlo nei dettagli, non c’è quasi nulla che non mi sia piaciuto in questo libro frizzante, romantico e avvincente. A parte il finale, che ho trovato affrettato e un filino patinato (posso capire la presa di coscienza di Dylan, ma da etero senza tentennamenti a aspirante padre di famiglia in poche settimane?). Avrei gradito qualche riga in più di esitazione, ma capisco che l’autrice aveva una sua idea in mente ed era suo diritto scriverla così.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Un piccolo gioiello che racchiude praticamente ogni cosa che un lettore di un buon romance (M/M e non) esige. C’è humor, c’è ritmo, ci sono scene hot fantastiche. Il POV è piacevolmente alternato e, sebbene personalmente io preferisca le storie con un unico POV, l’autrice riesce a mischiare i due punti di vista in maniera impeccabile, permettendoci di amare in egual modo entrambi i protagonisti, Dylan e Alec.
Ho letteralmente divorato la prima metà del libro, non riuscendomi più a staccare dal Kindle. La seconda, l’ho assaporata come richiedeva.
Da menzionare gli altri due importantissimi personaggi secondari: Noah, l’amico comune gay con la sua sfrontatezza, e… le motociclette!
Un’ultima nota: traduzione impeccabile.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Un piccolo gioiello che racchiude praticamente ogni cosa che un lettore di un buon romance (M/M e non) esige. C’è humor, c’è ritmo, ci sono scene hot fantastiche. Il POV è piacevolmente alternato e, sebbene personalmente io preferisca le storie con un unico POV, l’autrice riesce a mischiare i due punti di vista in maniera impeccabile, permettendoci di amare in egual modo entrambi i protagonisti, Dylan e Alec.
Ho letteralmente divorato la prima metà del libro, non riuscendomi più a staccare dal Kindle. La seconda, l’ho assaporata come richiedeva.
Da menzionare gli altri due importantissimi personaggi secondari: Noah, l’amico comune gay con la sua sfrontatezza, e… le motociclette!
Un’ultima nota: traduzione impeccabile.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Letto e subito riletto. Libro molto bello con personaggi che lasciano il segno. Aspetto con ansia il secondo della serie ma anche il terzo che se non sbaglio dovrebbe essere incentrato su Noah (uun MITO!)
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Letto e subito riletto. Libro molto bello con personaggi che lasciano il segno. Aspetto con ansia il secondo della serie ma anche il terzo che se non sbaglio dovrebbe essere incentrato su Noah (uun MITO!)
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Questo libro mi è piaciuto moltissimo! Alec è fantastico e Dylan è fantastico al quadrato! Devo dire che questo è stato il mio primo libro M/M (prima ho cominciato con i manga M/M) e mi è piaciuto tantissimo! E’ veloce, scorrevole, emozionante e sicuramente mi ha acceso il sangue! Complimenti! Sicuramente terrò d’occhio il sito sperando che si espanda con molti altri libri di questo tipo!!!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
Questo libro mi è piaciuto moltissimo! Alec è fantastico e Dylan è fantastico al quadrato! Devo dire che questo è stato il mio primo libro M/M (prima ho cominciato con i manga M/M) e mi è piaciuto tantissimo! E’ veloce, scorrevole, emozionante e sicuramente mi ha acceso il sangue! Complimenti! Sicuramente terrò d’occhio il sito sperando che si espanda con molti altri libri di questo tipo!!!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
20 Comments
admin
goten (acquirente verificato) – ottobre 30, 2014:
Bello, non c’è che dire. Dylan è incredibile e Alec fa tanta tenerezza. Cinque stelle meritate!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
goten (acquirente verificato) – ottobre 30, 2014:
Bello, non c’è che dire. Dylan è incredibile e Alec fa tanta tenerezza. Cinque stelle meritate!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
Beatrice (acquirente verificato) – novembre 3, 2014:
consigliatissimo, uno dei migliori letti ultimamente, molto bello davvero
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
Beatrice (acquirente verificato) – novembre 3, 2014:
consigliatissimo, uno dei migliori letti ultimamente, molto bello davvero
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
Paola Maria (acquirente verificato) – novembre 4, 2014:
Molto bello e coinvolgente. Personaggi molto intensi che ti fanno battere il cuore
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
Paola Maria (acquirente verificato) – novembre 4, 2014:
Molto bello e coinvolgente. Personaggi molto intensi che ti fanno battere il cuore
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
Anna Ferri – novembre 5, 2014:
Molto piacevole, intenso e con personaggi ben delineati. Solo peccato per il salto temporale finale che secondo me risolve in maniera un po’ troppo sbrigativa i “conflitti”
rimasti irrisolti nella narrazione. Rimango in attesa del secondo libro della serie che promette molto bene!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
Anna Ferri – novembre 5, 2014:
Molto piacevole, intenso e con personaggi ben delineati. Solo peccato per il salto temporale finale che secondo me risolve in maniera un po’ troppo sbrigativa i “conflitti”
rimasti irrisolti nella narrazione. Rimango in attesa del secondo libro della serie che promette molto bene!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
erica – novembre 14, 2014:
Non sapevo cosa aspettarmi di preciso da questa lettura ma non sono rimasta delusa. L’autrice ci descrive i personaggi mostrandoceli per come sono con lati negativi e positivi. Un capitolo è raccontato da Alec e uno da Dylan in modo da avere il punto di vista di entrambi i protagonisti. Il libro è in toni ironici e divertenti ma tratta temi profondi. Nella vita reale sovente troviamo la parola etichetta: padre, fidanzato, amico, etc. Nel romanzo è l’etichetta di fidanzato che non piace a Dylan, lui è cresciuto sulla strada per sfuggire a un padre violento e non si vergogna di essere quello che è. La sua vita e le sue sofferenze lo hanno portato a non guardare al futuro ma solo a vivere il presente. Non ha difficoltà ad accettare di provare qualcosa per un uomo ma non vuole una relazione stabile. Mentre Alec invece è diverso, lui non sa cosa sia un’avventura senza impegno, lui è uno che da tutto se stesso e si mette in gioco in ogni relazione. Il titolo del romanzo è il ruolo che viene dato a Dylan per identificare il rapporto che instaura con Alec. Quest’ultimo essendo molto provato dalla sua recente rottura con il suo ex innesca in Dylan un senso di protezione che lo porta a fingersi il suo fidanzato. Quello che inizia come finzione si trasforma in qualcosa di vero e profondo.
Non vedo l’ora di leggere il secondo volume incentrato su Tyler e Memphis (il suo primo vero amore mai dimenticato), credo possa essere molto interessante e magari ci saranno anche riferimenti su come prosegue la storia tra Alec e Dylan. Ho visto sui siti stranieri che ci sarà anche un terzo libro che parlerà di Noah e del dottore Kyland Davis (l’oncologo di Memphis). Che bello!!! sono felice perché mi piacerebbe molto leggere anche di lui, si chiuderebbe il cerchio. Noah è stato ferito e merita un po’ di serenità.
Una serie da leggere e da tenere d’occhio.
Lettura consigliata.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
erica – novembre 14, 2014:
Non sapevo cosa aspettarmi di preciso da questa lettura ma non sono rimasta delusa. L’autrice ci descrive i personaggi mostrandoceli per come sono con lati negativi e positivi. Un capitolo è raccontato da Alec e uno da Dylan in modo da avere il punto di vista di entrambi i protagonisti. Il libro è in toni ironici e divertenti ma tratta temi profondi. Nella vita reale sovente troviamo la parola etichetta: padre, fidanzato, amico, etc. Nel romanzo è l’etichetta di fidanzato che non piace a Dylan, lui è cresciuto sulla strada per sfuggire a un padre violento e non si vergogna di essere quello che è. La sua vita e le sue sofferenze lo hanno portato a non guardare al futuro ma solo a vivere il presente. Non ha difficoltà ad accettare di provare qualcosa per un uomo ma non vuole una relazione stabile. Mentre Alec invece è diverso, lui non sa cosa sia un’avventura senza impegno, lui è uno che da tutto se stesso e si mette in gioco in ogni relazione. Il titolo del romanzo è il ruolo che viene dato a Dylan per identificare il rapporto che instaura con Alec. Quest’ultimo essendo molto provato dalla sua recente rottura con il suo ex innesca in Dylan un senso di protezione che lo porta a fingersi il suo fidanzato. Quello che inizia come finzione si trasforma in qualcosa di vero e profondo.
Non vedo l’ora di leggere il secondo volume incentrato su Tyler e Memphis (il suo primo vero amore mai dimenticato), credo possa essere molto interessante e magari ci saranno anche riferimenti su come prosegue la storia tra Alec e Dylan. Ho visto sui siti stranieri che ci sarà anche un terzo libro che parlerà di Noah e del dottore Kyland Davis (l’oncologo di Memphis). Che bello!!! sono felice perché mi piacerebbe molto leggere anche di lui, si chiuderebbe il cerchio. Noah è stato ferito e merita un po’ di serenità.
Una serie da leggere e da tenere d’occhio.
Lettura consigliata.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
milly_n_a (acquirente verificato) – dicembre 2, 2014:
Ho letto questo libro in pochissimo tempo e l’ho apprezzato davvero molto.
Innanzi tutto il mio plauso va a chi l’ha tradotto in un italiano davvero apprezzabile (purtroppo a volte ci sono bei libri che sono tradotti in modo terribile ed è un vero peccato).
La trama è parecchio movimentata, grazie al carattere riottoso di Dylan, e Noah ce la mette tutta per far saltare tutto in aria.
Bisogna ammettere però che il suo intervento è importante per l’economia della storia, in quanto nulla come la separazione fa apprezzare le cose importanti dell’altro.
Così prima Dylan, poi Alec, si trovano a fare i passi avanti necessari per non perdere ciò che hanno trovato nel compagno.
Sono due personaggi ben delineati, descritti piuttosto tramite il carattere che non per mezzo di sciape elencazioni di aspetti del fisico.
Il loro è un cammino a volte liscio, a volte arduo, che permette comunque di arrivare a conoscere e capire il partner, apprezzarlo come davvero va apprezzato, grazie a questo profondo lavoro di ognuno dei due protagonisti sul proprio io, sul proprio vissuto e su quello che si aspettano dal futuro … anche Dylan stesso, che ufficialmente sembra non avultare affatto le novità che un rapporto del genere gli porterà.
Da leggere, sicuramente.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
milly_n_a (acquirente verificato) – dicembre 2, 2014:
Ho letto questo libro in pochissimo tempo e l’ho apprezzato davvero molto.
Innanzi tutto il mio plauso va a chi l’ha tradotto in un italiano davvero apprezzabile (purtroppo a volte ci sono bei libri che sono tradotti in modo terribile ed è un vero peccato).
La trama è parecchio movimentata, grazie al carattere riottoso di Dylan, e Noah ce la mette tutta per far saltare tutto in aria.
Bisogna ammettere però che il suo intervento è importante per l’economia della storia, in quanto nulla come la separazione fa apprezzare le cose importanti dell’altro.
Così prima Dylan, poi Alec, si trovano a fare i passi avanti necessari per non perdere ciò che hanno trovato nel compagno.
Sono due personaggi ben delineati, descritti piuttosto tramite il carattere che non per mezzo di sciape elencazioni di aspetti del fisico.
Il loro è un cammino a volte liscio, a volte arduo, che permette comunque di arrivare a conoscere e capire il partner, apprezzarlo come davvero va apprezzato, grazie a questo profondo lavoro di ognuno dei due protagonisti sul proprio io, sul proprio vissuto e su quello che si aspettano dal futuro … anche Dylan stesso, che ufficialmente sembra non avultare affatto le novità che un rapporto del genere gli porterà.
Da leggere, sicuramente.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
Amarilli Settantatre – dicembre 6, 2014:
Sicuramente un buon prodotto: cover azzeccata, inizio spumeggiante, protagonisti che ti inchiodano da subito alla lettura. E poi scene hot da urlo: attesa sfibrante per questa benedetta festa, e poi la scena della seduzione di Dylan da parte di Alec è una di quelle che ti fanno schizzare il livello ormonale a mille e che ti ricordi per giorni. E poi ironia, tanta ironia, come piace a me, battute acide e insolenti, un amico gay (Noah) pieno di cliché e irresistibile, una madre-professoressa-ricercatrice (quella di Alec) da abbracciare per la simpatia.
A guardarlo nei dettagli, non c’è quasi nulla che non mi sia piaciuto in questo libro frizzante, romantico e avvincente. A parte il finale, che ho trovato affrettato e un filino patinato (posso capire la presa di coscienza di Dylan, ma da etero senza tentennamenti a aspirante padre di famiglia in poche settimane?). Avrei gradito qualche riga in più di esitazione, ma capisco che l’autrice aveva una sua idea in mente ed era suo diritto scriverla così.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
Amarilli Settantatre – dicembre 6, 2014:
Sicuramente un buon prodotto: cover azzeccata, inizio spumeggiante, protagonisti che ti inchiodano da subito alla lettura. E poi scene hot da urlo: attesa sfibrante per questa benedetta festa, e poi la scena della seduzione di Dylan da parte di Alec è una di quelle che ti fanno schizzare il livello ormonale a mille e che ti ricordi per giorni. E poi ironia, tanta ironia, come piace a me, battute acide e insolenti, un amico gay (Noah) pieno di cliché e irresistibile, una madre-professoressa-ricercatrice (quella di Alec) da abbracciare per la simpatia.
A guardarlo nei dettagli, non c’è quasi nulla che non mi sia piaciuto in questo libro frizzante, romantico e avvincente. A parte il finale, che ho trovato affrettato e un filino patinato (posso capire la presa di coscienza di Dylan, ma da etero senza tentennamenti a aspirante padre di famiglia in poche settimane?). Avrei gradito qualche riga in più di esitazione, ma capisco che l’autrice aveva una sua idea in mente ed era suo diritto scriverla così.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
Cristina – dicembre 8, 2014:
Un piccolo gioiello che racchiude praticamente ogni cosa che un lettore di un buon romance (M/M e non) esige. C’è humor, c’è ritmo, ci sono scene hot fantastiche. Il POV è piacevolmente alternato e, sebbene personalmente io preferisca le storie con un unico POV, l’autrice riesce a mischiare i due punti di vista in maniera impeccabile, permettendoci di amare in egual modo entrambi i protagonisti, Dylan e Alec.
Ho letteralmente divorato la prima metà del libro, non riuscendomi più a staccare dal Kindle. La seconda, l’ho assaporata come richiedeva.
Da menzionare gli altri due importantissimi personaggi secondari: Noah, l’amico comune gay con la sua sfrontatezza, e… le motociclette!
Un’ultima nota: traduzione impeccabile.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
Cristina – dicembre 8, 2014:
Un piccolo gioiello che racchiude praticamente ogni cosa che un lettore di un buon romance (M/M e non) esige. C’è humor, c’è ritmo, ci sono scene hot fantastiche. Il POV è piacevolmente alternato e, sebbene personalmente io preferisca le storie con un unico POV, l’autrice riesce a mischiare i due punti di vista in maniera impeccabile, permettendoci di amare in egual modo entrambi i protagonisti, Dylan e Alec.
Ho letteralmente divorato la prima metà del libro, non riuscendomi più a staccare dal Kindle. La seconda, l’ho assaporata come richiedeva.
Da menzionare gli altri due importantissimi personaggi secondari: Noah, l’amico comune gay con la sua sfrontatezza, e… le motociclette!
Un’ultima nota: traduzione impeccabile.
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
HICnunc – marzo 24, 2015:
Letto e subito riletto. Libro molto bello con personaggi che lasciano il segno. Aspetto con ansia il secondo della serie ma anche il terzo che se non sbaglio dovrebbe essere incentrato su Noah (uun MITO!)
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
HICnunc – marzo 24, 2015:
Letto e subito riletto. Libro molto bello con personaggi che lasciano il segno. Aspetto con ansia il secondo della serie ma anche il terzo che se non sbaglio dovrebbe essere incentrato su Noah (uun MITO!)
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
admin
Mikela – luglio 3, 2015:
Questo libro mi è piaciuto moltissimo! Alec è fantastico e Dylan è fantastico al quadrato! Devo dire che questo è stato il mio primo libro M/M (prima ho cominciato con i manga M/M) e mi è piaciuto tantissimo! E’ veloce, scorrevole, emozionante e sicuramente mi ha acceso il sangue! Complimenti! Sicuramente terrò d’occhio il sito sperando che si espanda con molti altri libri di questo tipo!!!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it
laura
Mikela – luglio 3, 2015:
Questo libro mi è piaciuto moltissimo! Alec è fantastico e Dylan è fantastico al quadrato! Devo dire che questo è stato il mio primo libro M/M (prima ho cominciato con i manga M/M) e mi è piaciuto tantissimo! E’ veloce, scorrevole, emozionante e sicuramente mi ha acceso il sangue! Complimenti! Sicuramente terrò d’occhio il sito sperando che si espanda con molti altri libri di questo tipo!!!
recensione importata da https://www.triskelledizioni.it