Gli amanti del digitale sono in trepida attesa: verso la metà del 2017 uscirà infatti reMarkable, il primo paper tablet con 3 funzionalità in un unico supporto: leggere, scrivere, disegnare. Scopriamo di più.
reMarkable: paper tablet o… tablet di carta?
Perché “paper tablet”? Perché con reMarkable non potrai solo leggere, ma anche scrivere e disegnare: il tutto perfettamente organizzato con pulsanti touch per consultare in modo immediato i tuoi documenti e attivare le funzionalità di cui hai bisogno.
Spiegare per intero il funzionamento di reMarkable è molto difficile e rischia di essere riduttivo; per questo consigliamo di guardare il video di presentazione (in lingua inglese):
reMarkable: leggere, scrivere, disegnare
Il design di reMarkable è estremamente elegante e compatto: alto meno di 7 mm, pesa solo 350 grammi, una leggerezza che lo rende il compagno ideale da tenere sempre in borsa.
Grazie al display dall’effetto paper, reMarkable semplifica la lettura assottigliando la differenza tra carta e tablet. Puoi scrivere e annotare direttamente sulla superficie, così come faresti su un foglio di carta: con la differenza che qui non ti occorre stampare, puoi cancellare e modificare in un attimo e in un solo supporto hai tutti i documenti che ti servono. E ti basta essere in wi-fi per trasferire rapidamente file, documenti, PDF, ebook.
Anche la possibilità di scrivere è molto interessante, ed è decisamente più sviluppata rispetto ai classici tablet: grazie a una latenza praticamente inesistente, su reMarkable puoi scrivere a mano con la tua calligrafia, prendere appunti, aggiungere note, evidenziare, sottolineare. Il tutto scegliendo il tuo template preferito.
E il disegno? Libera la tua creatività abbozzando ciò che ti viene in mente come se tu stessi disegnando su carta. Cancella, torna alla versione precedente, zooma: tutto il supporto digitale per il tuo disegno a mano lo trovi qui, in reMarkable.
reMarkable: dati tecnici
Ecco ora un elenco dei principali dati tecnici di reMarkable:
- Lunga durata della batteria: reMarkable resiste per alcuni giorni senza necessità di ricarica;
- Ottimizzazione della lettura, anche quando c’è il sole;
- Trasferimento dei file in modo rapido via wireless;
- Backup automatici: tutti i tuoi lavori e file sono automaticamente salvati sui server cloud di reMarkable;
- Sincronizzazione multi-device: le tue modifiche sono istantaneamente visibili su tutti i device sincronizzati con reMarkable (smartphone, computer…). C’è infatti l’app di reMarkable, disponibile per Mac, Windows, iOS, Android;
- Penna super precisa, senza necessità di batterie o collegamento bluetooth;
- Dimensioni: 177 x 256 x 6.7mm;
- Peso: 350 grammi;
- Display: Canvas monocromo (no colori) da 10,3 pollici;
- Risoluzione schermo: 1872×1404 (226 DPI);
- Struttura potenzialmente indistruttibile: non vi sono componenti di vetro, e la piastra posteriore è in alluminio;
- Memoria interna: 8 GB (100.000 pagine);
- Memoria RAM: 512 MB DDR3L;
- Processore: 1 GHz ARM A9 CPU;
- Ricarica tramite micro USB;
- Sistema operativo: Codex, un sistema personalizzato basato su Linux;
- File supportati: PDF, ePUB e altri formati in arrivo;
- Lingua: solo inglese.
reMarkable: quanto costa?
Wow, è tutto fantastico… ma quanto costa reMarkable?
Il costo ufficiale è di 716 dollari (circa 660 euro), di cui 529 dollari reMarkable, 79 dollari la penna, 79 dollari la custodia e 29 dollari le spese di spedizione. Chi pre-ordina reMarkable adesso può avere uno sconto del 40% e riceverlo a casa a 429 dollari (poco meno di 400 euro). Ecco il link per effettuare il pre-ordine.