Skip to content Skip to footer

Redrum: storia della nuova collana di una casa editrice che non credeva nei confini

Nessuno può mettere Triskell in un angolo!

 

Se ci chiedessero un solo aggettivo per definire la Triskell, crediamo che la scelta più ovvia sarebbe libera.

Libera dai pregiudizi, libera dalle barriere di genere, libera nella capacità di pensare in grande e di spostare sempre avanti la linea del traguardo.

Come risulta evidente dai dati Istat, le lettrici forti superano in numero gli uomini, e il nostro staff fisso è composto nella sua totalità da donne e lettrici.

Già dalla sua nascita, nel 2013, la Triskell si è proposta una molteplice sfida: estendere il mercato della letteratura romance Male to Male, trovando nuovi autori italiani e traducendo quelli stranieri e approfittando della distribuzione digitale.

In questi anni siamo rimaste fedeli a quell’obbiettivo, abbracciando il romance nelle sue varie declinazioni e cercando di offrire al nostro pubblico, composto in maggioranza da donne, una scelta il più possibile variegata.

Ma da donne e da lettrici abbiamo sempre saputo che il romance non è semplicemente letteratura da donne e che la curiosità femminile è capace di spaziare, rivolgendosi ad altri generi. A questo si è aggiunta la determinazione di raggiungere anche il pubblico maschile, scegliendo testi di maggiore appeal per i signori uomini.

 

È stato così che un bel giorno, mosse da un sano spirito di rinnovamento e dalla riluttanza a lasciarci incasellare, siamo giunte alla conclusione che la frase «rubare il cuore dei lettori» poteva voler dire anche strapparglielo dal petto con un artiglio alla Nightmare.

 

Illuminate dalla luce di D/Zio Stephen, ci siamo così imbattute in Little Girls di Ronald Malfi, che con la sua cover originale – le braccine di una bambola spezzate e protese –, sembrava implorarci di essere pubblicato. Subito dopo siamo rimaste folgorate dall’inquietante incipit di Testa a Testa e dalla sua investigatrice, la sfortunata ma intrepida Clare Morgan, che abbiamo scelto per dare inizio alla nostra nuova avventura.

A quel punto, non ci restava che dotare la nostra Triskell di un temibile braccio armato di mannaia. E ancora una volta D/Zio Stephen ci è venuto in soccorso, servendoci su un piatto d’argento il nome del nuovo Imprint, REDRUM. Un nome che comincia per R, in segno di continuità con le altre collane del marchio, e allo stesso tempo si propone di esplorare l’opposto dell’eros, il tanathos.

 

L’invito che rivolgiamo a chi ci legge e l’augurio che facciamo a noi stesse è di continuare a mantenere la mente aperta e a spostare la linea del traguardo, rifiutando con decisione di lasciarci mettere in un angolo. Anche al costo di far scorrere il sangue.

 

Oggi, come sapete, è uscito il primo romanzo della collana, “Testa a testa” di Linda Ladd. Il libro è disponibile in ebook su tutti gli store e anche nelle librerie.

Cliccate sul banner per accedere al post di pubblicazione con i link utili! Ricordiamo a tutti che il prologo del romanzo è disponibile gratuitamente QUI

 

Leave a comment

X