Descrizione
Titolo: Occhi di ghiaccio
Autore: Susan Moretto
ISBN: Edizione Ebook 978-88-98426-76-8
Lunghezza: 146 pagine
Collana: Contemporaneo
Genere: M/M
Formato: pdf, epub, mobi
Trama: Quando Jess si ritrova sul set del film Occhi di Ghiaccio, crede di avere davanti l’opportunità della vita: il suo romanzo più famoso approda al cinema catapultandolo nell’Olimpo degli scrittori.
Ciò che non si aspetta, però, sono le attenzioni di Adam, l’attore protagonista del film, affetto dal peggior caso di colpo di fulmine mai visto.
Nonostante tenti di rifiutare l’attore e ciò che inizia a sentire per lui, Jess si rende conto di non potersi opporre all’attrazione che prova, e soprattutto ai sentimenti, e si arrende ad Adam.
Ma riuscirà a sopportare di dichiararsi, non ad Adam, ma al mondo intero? Riuscirà ad accettare se stesso e a farsi accettare dagli altri?
admin –
Luana (acquirente verificato) – agosto 7, 2015:
Attendevo da molto l’uscita di questo nuovo lavoro di Susan Moretto e alla fine l’attesa è stata ripagata. Inizio col dire che la copertina è bellissima ed invoglia la lettura, assieme al titolo.
La storia mi ha preso da subito: come può non piacere un protagonista che per mestiere scrive romanzi m/m, cioè il genere che per me è diventato ormai una droga? E un bel attore biondo e dagli occhi di ghiaccio che è pure simpatico e nevrotico come una quindicenne davati a Justin Bieber?
La trama non è per niente banale e affronta in modo a volte serio e a volte con la giusta dose di ironia una problematica comune a moltissime persone: l’accettazione di se stessi. Anche i personaggi più marginali sono ben delineati e si fanno amare, dall’assistente logorroica ai genitori religiosi e col fucile pronto a colpire chi vive nel peccato.
Questo è un libro da leggere tutto d’un fiato.
laura –
Luana (acquirente verificato) – agosto 7, 2015:
Attendevo da molto l’uscita di questo nuovo lavoro di Susan Moretto e alla fine l’attesa è stata ripagata. Inizio col dire che la copertina è bellissima ed invoglia la lettura, assieme al titolo.
La storia mi ha preso da subito: come può non piacere un protagonista che per mestiere scrive romanzi m/m, cioè il genere che per me è diventato ormai una droga? E un bel attore biondo e dagli occhi di ghiaccio che è pure simpatico e nevrotico come una quindicenne davati a Justin Bieber?
La trama non è per niente banale e affronta in modo a volte serio e a volte con la giusta dose di ironia una problematica comune a moltissime persone: l’accettazione di se stessi. Anche i personaggi più marginali sono ben delineati e si fanno amare, dall’assistente logorroica ai genitori religiosi e col fucile pronto a colpire chi vive nel peccato.
Questo è un libro da leggere tutto d’un fiato.
admin –
elyxyz – agosto 20, 2015:
Decisamente è un bel libro, molto coinvolgente.
Anche se non c’è niente di drammatico, la storia affronta temi importanti come l’accettazione dell’omosessualità, il coming out, l’omofobia, la mancanza di privacy per i personaggi famosi.
La trama mi intrigava parecchio, visto che amo le relazioni tra personaggi famosi e fans nei libri. In questo caso, poi, entrambi i protagonisti sono persone note: un famoso attore del cinema e un noto scrittore di romanzi all’apice della carriera.
Entrambi sono attratti l’uno dall’altro, ma mentre Adam sa da subito che è amore, nel caso di Jess non è così. Sente un “qualcosa” per l’uomo che ha ispirato il suo personaggio più importante, ma non capisce cosa sua questo “qualcosa”.
Per chiamarlo con suo nome – AMORE – ci vorranno una serie di traversie e negazioni, litigi e separazioni, e del buon sesso misto a tanta dolcezza.
La storia è bel scritta e coinvolgente, entrambi i protagonisti sono ben costruiti e verosimili nei loro desideri e nei loro tormenti, soprattutto Jess, perché non è semplice rivoluzionare il proprio mondo riscoprendosi gay (o bisex, come secondo me andrebbe definito, se proprio, per forza, si debba dare un’etichetta).
Anche i personaggi secondari sono interessanti: adorabili gli amici di contorno, odiosi i genitori bigotti di Jess, anche se sono persino tragicomici nella loro ristrettezza mentale.
Bellissima storia: assolutamente consigliata!
laura –
elyxyz – agosto 20, 2015:
Decisamente è un bel libro, molto coinvolgente.
Anche se non c’è niente di drammatico, la storia affronta temi importanti come l’accettazione dell’omosessualità, il coming out, l’omofobia, la mancanza di privacy per i personaggi famosi.
La trama mi intrigava parecchio, visto che amo le relazioni tra personaggi famosi e fans nei libri. In questo caso, poi, entrambi i protagonisti sono persone note: un famoso attore del cinema e un noto scrittore di romanzi all’apice della carriera.
Entrambi sono attratti l’uno dall’altro, ma mentre Adam sa da subito che è amore, nel caso di Jess non è così. Sente un “qualcosa” per l’uomo che ha ispirato il suo personaggio più importante, ma non capisce cosa sua questo “qualcosa”.
Per chiamarlo con suo nome – AMORE – ci vorranno una serie di traversie e negazioni, litigi e separazioni, e del buon sesso misto a tanta dolcezza.
La storia è bel scritta e coinvolgente, entrambi i protagonisti sono ben costruiti e verosimili nei loro desideri e nei loro tormenti, soprattutto Jess, perché non è semplice rivoluzionare il proprio mondo riscoprendosi gay (o bisex, come secondo me andrebbe definito, se proprio, per forza, si debba dare un’etichetta).
Anche i personaggi secondari sono interessanti: adorabili gli amici di contorno, odiosi i genitori bigotti di Jess, anche se sono persino tragicomici nella loro ristrettezza mentale.
Bellissima storia: assolutamente consigliata!