Skip to content Skip to footer

Intervista a Sara Santinato

Cresciuta nella campagna veneziana e amante dei cani e della natura, Sara ama inventare racconti e personaggi. Scopri di più su questa giovane autrice.

Ciao Sara. Quanto ha influito la tua infanzia passata in campagna sulle tue passioni e sui tuoi sogni?

L’ambiente in cui si cresce provoca sempre delle influenze sul carattere di una persona. Penso che vivere in mezzo alla natura e in libertà, circondata dalla campagna e dal verde, sia stato come terapeutico. La mia infanzia è stata meravigliosa e la auguro a ogni bambino. Ma non credo sia tutto merito dell’ambiente in cui sono cresciuta se sono diventata la persona che sono oggi. Non posso sapere cosa avrei fatto se fossi cresciuta altrove, forse avrei passioni e interessi diversi, o forse ancora sarei la stessa! La prima volta che ho preso la metropolitana avevo quasi vent’anni e me ne sono stupita! E poi penso che una mente non si riesca a imprigionare. I miei libri sono frutto dei miei sogni ad occhi aperti e della mia immaginazione. Probabilmente riuscirei a volare lontana anche se fossi rinchiusa dentro a un appartamento di un grattacielo circondata da cemento e dal rumore di una metropoli.

Sei un’amante del fantasy. Hai autori o libri di riferimento che ti sentiresti di consigliare a chi si sta per la prima volta approcciando a questo mondo?

Di autori fantasy da consigliare ce ne sarebbero a decine. Ma penso sia inutile scrivere nomi di autori o titoli di opere. Basta fare qualche ricerca in internet per trovare i titoli più famosi. Di solito si consigliano quelli, perchè se piacciono a molti ci sono più possibilità che piacciano anche a chi ti stai rivolgendo. A volte ho qualche amico che mi dice che leggere lo annoia e che dopo qualche pagina perde interesse e abbandona il povero libro che gli è capitato sotto mano. Io ripeto sempre la stessa cosa: “Se leggere ti annoia è perchè ancora non hai trovato il libro che ti piace!”. Penso che ognuno di noi ha passioni e gusti diversi. Ciò che per me può essere interessante per altri può essere noioso. Di generi di libri ce ne sono a centinaia… basta riuscire a trovare quello che piace! Si dovrebbe entrare in una libreria e cominciare a sfogliare libri di genere diversi, son certa che qualche trama riuscirebbe a catturare l’attenzione del lettore!

Nella tua opera “Il prezzo del silenzio” racconti di un tormentato amore omosessuale. Da dove nasce l’idea di quest’opera?

Volevo creare una storia d’amore in cui i protagonisti sono costretti a scontrarsi e ad affrontare ciò che hanno sempre temuto. Non volevo limitarmi a raccontare di due ragazzi che si incontrano e si innamorano, ma volevo farli crescere e maturare. Affrontando le loro paure in qualche modo sono cambiati, hanno preso decisioni che prima non riuscivano a prendere, cambiando così il loro futuro. Non è solo merito della persona amata che sono cresciuti, ma grazie a tutto ciò che li circonda: famiglia, amici, scuola, lavoro. Il tema principale de “Il prezzo del silenzio” è la travagliata storia d’amore fra i due protagonisti, ma non è l’unico tema del racconto. Il libro parla soprattutto di accettare se stessi per quello che si è. Sono due ragazzi, due diversi caratteri e due diverse situazioni. Ognuno ha i propri torti e le proprie ragioni. Alla fine volevo riuscire a far spezzare quelle catene che li tenevano prigionieri e a far finire quel silenzio che per troppo tempo hanno pagato.

Come sei entrata in contatto con Triskell Edizioni?

Attraverso internet e i social. Cercavo una casa editrice che pubblicava romance gay, ma non solo. In rete si trovano centinaia di CE, il difficile è trovare fra tutte quella che realmente lavora con passione e serietà. La maggior parte pubblica solo per guadagnare, disinteressandosi della qualità dei romanzi che pubblicano o delle opinioni degli autori con cui lavorano. La Triskell collabora con gli autori, da quando si presenta il proprio manoscritto fin quando viene pubblicato e anche oltre. Più che una CE ho trovato una grande famiglia con le mie stesse passioni.

Come vedi il futuro dell’editoria digitale?

Premetto che io adoro i libri cartacei, ma non si può non vedere la realtà: il digitale si sta espandendo in ogni campo. I libri sono solo uno dei tanti elementi che si sono trasformati con l’avanzare della tecnologia. Penso che i grandi numeri di libri stampati di una volta non ci saranno più. I libri digitali hanno un costo minore, sono più facili da trasportare, non si rovinano… sono una comodità in tutti i punti di vista. Unica pecca: si deve leggere attraverso uno schermo. Ma adesso esistono dispositivi con luminosità studiata appositamente per questo scopo per rendere la lettura una piacevole esperienza. A dir la mia, i libri digitali non avranno mai la bellezza di un libro cartaceo: il profumo della carta, il rumore delle pagine quando si sfogliano, il rilievo di un disegno di una copertina, una dedica in una pagina bianca… sono piccole opere d’arte!

C’è qualche tuo prossimo progetto di cui vuoi parlarci?

Di libri ne ho scritti, ma la maggior parte sono tutti chiusi dentro a una cartella nel computer. Prima o poi mi deciderò a tirarli fuori. Per il momento sono a lavoro su un libro completamente diverso da quelli scritti fino a questo momento. È una specie di sfida personale, per vedere se sono in grado di creare una storia diversa, sotto a tutti i punti di vista. È un racconto lungo con molti personaggi e intrecci. Sono anni che ci lavoro e ogni volta nel mezzo mi fermo per poi riprenderlo. Speriamo di riuscire a concluderlo prima o poi!

Il prossimo libro che invece verrà pubblicato proprio dalla Triskell Edizioni ha come protagonista un giovane uomo che dovrà risolvere un mistero. Il racconto ha come tema principale proprio questo giallo da risolvere, ma non mancherà una storia d’amore, i dubbi che si hanno in quella giovane età, i tormenti per un grande senso di colpa, il rapporto con la propria famiglia… insomma spero di aver creato un racconto che vi farà girare pagina dopo pagina fino alla fine!

Acquista subito “Il prezzo del silenzio” di Sara Santinato per il tuo e-book!

Leave a comment

X