Skip to content Skip to footer

Lily Carpenetti, dall’erotico al LGBT

Triestina, classe 1974, da anni Lily Carpenetti affianca la passione per la scrittura al lavoro nell’ambito del sociale. Autrice di diverse serie e racconti, Lily produce opere per due generi principali molto vicini tra di loro: erotico e LGBT. Scopriamo di più.

Ciao Lily, come ti sei avvicinata al mondo della scrittura?

Ho sempre avuto la passione di inventare storie, ma crescendo ho un po’ accantonato l’idea di scrivere e mi limitavo a inventare avventure da raccontare ai bambini degli asili dove lavoravo. Poi, una decina di anni fa, ho partecipato ad alcuni concorsi letterari per racconti e, nel veder apprezzati i miei elaborati, premiati con pubblicazioni in antologie, mi è venuta la voglia di osare qualcosa di più. Mi sono allora avvicinata alla letteratura erotica, che offriva maggiori occasioni di essere pubblicati.

Hai già diverse pubblicazioni all’attivo. Parlaci del tema erotico e LGBT: cosa trovi in questo genere che altri non riescono a darti?

Mi sono avvicinata all’erotico più per necessità che per passione, anzi, per me era un’incognita, non avendo idea di come ci si approcciasse a questo genere. Ho letto opere delle colleghe che avevano pubblicato per la stessa casa editrice alla quale volevo sottoporre i miei lavori e mi si è aperto un mondo. Specialmente quando ho scoperto che esistevano storie erotiche gay, al di fuori delle fanfiction, la mia passione di quando ero adolescente.

Raccontaci di “Romeo & Romeo”. Com’è nata l’idea? Quale messaggio vuoi trasmettere?

Si tratta di una novella, che pur nella brevità riesce a toccare le corde del lettore. La scrissi anni fa, per la mia prima casa editrice, ma era da poco terminata una mia serie e mi dissero di attendere un po’ per la pubblicazione. Poi iniziò la crisi di quella realtà e il manoscritto rimase inedito. L’ho ripreso in mano e arricchito, visto che inizialmente era solo un racconto. Doveva finire in tragedia, ma Barbara di Triskell Edizioni mi ha incoraggiata ad andare oltre. Così è nata la variante dell’ultimo capitolo. Alla fine, sono più soddisfatta anche io di essere rientrata nei canoni del romance più classico.

La scelta del titolo è coraggiosa, sempre quasi una parodia. Come ti è venuta? E qual è stato il riscontro del pubblico?

L’idea per la storia mi balenò con il ritorno in auge di Romeo&Giulietta con il debutto sui palcoscenici italiani della versione Ama e Cambia il Mondo e sul piccolo schermo con lo sceneggiato con Alessandra Mastronardi. Il 2014 fu dichiarato l’anno del ritorno di questa tragedia ed è stato allora che ho voluto creare la versione LGBT, attingendo alle mie esperienze con l’ambiente delle drag queen. Amici che mi hanno arricchita con la loro spensieratezza nell’approcciarsi allo spettacolo: artisti modesti, ma che danno l’anima per apparire al meglio nelle loro performance. Nel loro piccolo, dei veri professionisti.

Mi sembra che i lettori l’abbiano apprezzato, senza gridare al sacrilegio per il mio voler strizzare l’occhio all’opera di Shakespeare.

Pensi che avresti mai potuto pubblicare opere LGBT con l’editoria tradizionale, cartacea?

Il mio sogno rimane quello. Anche se un libro cartaceo da libreria, di genere M/M, mi è stato pubblicato: Upside Down. Ma la distribuzione era talmente limitata, che non è mai arrivato nelle librerie al di fuori della regione della casa editrice. Resta comunque una bella soddisfazione.

Hai frequentato diverse case editrici. Come ti trovi con il team di Triskell Edizioni? Quali possibilità ti si sono aperte con questa collaborazione?

La Triskell è una grande famiglia, c’è un clima di apertura che aiuta a confrontarsi e affrontare subito le problematiche che possono presentarsi nel lavoro su un testo. Ho conosciuto persone fantastiche dalle quali ho imparato e che mi hanno aiutata a crescere e maturare nello stile. Inoltre, questa casa editrice è molto seguita per quanto riguarda il gay romance, è un punto di riferimento per gli amanti del genere. E per un autore è una bella vetrina.

Acquista subito le opere di Lily Carpenetti in formato ebook!

Leave a comment

X