Skip to content Skip to footer

Autore: 5 strategie vincenti su Twitter

Abbiamo già parlato di come i social media siano utili per la promozione di un autore. Oggi ci concentriamo su una delle piattaforme più longeve: Twitter. Sei un autore letterario? Vuoi migliorare la tua strategia social? Ecco come il “cinguettio” ti può aiutare!

1. Twitter: seguire correnti di hashtag

Sulla pagina del proprio profilo personale Twitter mette in mostra “Tendenze per te”: in base ai tuoi following, ai followers e a dove ti trovi, il social ti mostra gli hashtag più in voga che potrebbero interessarti. Se invece hai in mente degli hashtag in un determinato ambito, ad esempio “arte”, e vuoi trovare gli hashtag di tendenza correlati più usati, un comodissimo tool è http://hashtagify.me/.

2. Twitter: avviare correnti di hashtag

Se hai un buon seguito di appassionati, puoi essere tu a dare il via a una corrente di hashtag! Tantissimi artisti lo fanno, in modo diverso: dal “libro del giorno” alla “citazione del giorno”, dal “miglior libro della tua vita” al “il più bel libro che ti hanno regalato”, le idee sono moltissime e puoi sbizzarrirti. Ricordati però di essere coinvolgente: le correnti di hashtag a scopo di personal branding hanno senso se vi è chi partecipa, altrimenti rischi un grosso flop.

3. Twitter: immagine del giorno

Chi ha detto che solo Instagram e Facebook funzionano bene con le immagini? Proprio perché questa non è la caratteristica principale di Twitter, potresti ricavarti il tuo spazio di visibilità. Ma cosa pubblicare come immagine del giorno? Autori, copertine di libri, panorami… scegli tu! Meglio ancora se questo trend è collegato a un hashtag e se è richiesta un’esplicita condivisione.

4. Twitter: sondaggio

I sondaggi nei social di solito funzionano bene: semplici da compilare, coinvolgono il pubblico e lo rendono partecipe. Pubblica sondaggi stimolanti in ambito letterario: ad esempio, “Ti è piaciuto l’ultimo libro di Carrisi?”, oppure “Di cosa vorresti che parlasse il mio prossimo libro?”, con 3 opzioni possibili. Sono solo due degli infiniti esempi con cui puoi coinvolgere il pubblico e incrementare la tua cerchia di follower.

5. Twitter: promozione

Pensa a una promozione interessante per i tuoi fans: uno sconto sul download del tuo ultimo libro in formato ebook? Un invito personalizzato per un evento di book signing con posti limitati?
Ma come far partecipare il pubblico alla fase promozionale? Ad esempio chiedendo di condividere il post, di pubblicare una foto insieme al tuo ultimo libro utilizzando uno specifico hashtag, di scrivere la citazione preferita del libro sempre corredandola di hashtag etc etc.
Un’altra soluzione è di unire sondaggio e promozione: tra i primi 10 che partecipano al sondaggio verrà estratta una persona che potrà vincere il premio in palio.


E ora, un consiglio spassionato: se intraprendi una strategia su Twitter, perseguila fino in fondo. È molto più desolante vedere tentativi andati a vuoto piuttosto che un crescendo di successo, con una partenza magari un po’ titubante ma con un’idea che viene migliorata di volta in volta. Non lasciarti abbattere e cerca di preparare al meglio la strada prima di lanciarti: analizza, ragiona e se serve fatti aiutare. Il successo arriva sicuramente con il tempo e con la perseveranza, ma ha bisogno di basi solide.

 

Leave a comment

X